Skip to main content

Age verification

Proteggi i minori, tutela la tua piattaforma e rispetta la normativa con il sistema di verifica dell’età progettato da Fast Check ID.

Una soluzione semplice da integrare, sicura da gestire e costruita secondo i principi richiesti dalla delibera AGCOM 96/25/CONS e dal quadro europeo di protezione dei minori online.

Perché implementare un sistema di verifica dell'età

Dal 12 novembre 2025, tutti i siti che diffondono contenuti per adulti dovranno verificare l’età reale degli utenti, adottando sistemi che garantiscano:

Tutela dei minori

La normativa impone misure efficaci per impedire l’accesso ai contenuti 18+ ai soggetti non idonei. I sistemi devono poter distinguere con certezza tra maggiorenni e minorenni, riducendo i rischi di esposizione a contenuti inappropriati.

Verifica dell'età tutela dei minori

Doppio anonimato

Il sito non deve conoscere i dati dell’utente, e l’utente non deve essere identificabile dal fornitore terzo. Questo garantisce massima protezione della privacy e riduce le responsabilità del sito che integra il servizio.
Doppio anonimato age assurance

Minimizzazione dei dati

Devono essere raccolti e trattati solo i dati strettamente necessari alla verifica dell’età, senza memorizzare informazioni personali superflue. È un principio cardine del GDPR e della futura regolamentazione europea sull’age assurance.
Minimizzazione del dato verifica dell'età

Standard tecnici e affidabili

I sistemi di verifica devono basarsi su tecnologie solide, sicure e auditabili. L’obiettivo è garantire accuratezza, protezione dei dati e conformità ai requisiti previsti dalle autorità nazionali ed europee.

Come funziona Fast Check ID?

Fast Check ID unisce verifica documentale, protezione dei dati e semplicità d’integrazione in un processo pensato per essere immediato sia per l’utente sia per la piattaforma.

  • Il sito richiede la verifica tramite SDK

    Quando l’utente accede a contenuti riservati ai maggiorenni, il sito partner attiva la richiesta di verifica tramite l’SDK di FCI. Questo passaggio identifica la piattaforma come partner autorizzato e avvia la procedura in totale sicurezza.

  • L’utente carica il documento in un ambiente FCI dedicato
    Si apre un pop-up controllato da FCI, dove l’utente vede informazioni trasparenti sulla privacy e può caricare il proprio documento d’identità. Tutto avviene in un ambiente isolato dal sito partner, così la piattaforma non entra mai in contatto con i dati personali.
  • FCI verifica il documento e calcola l’età
    Il documento viene analizzato attraverso controlli automatici per verificarne l’autenticità. Solo una volta confermata la validità del documento, il sistema determina l’età dell’utente in modo affidabile.
  • Se l’utente è maggiorenne, viene generato un token anonimo
    Se i controlli hanno esito positivo, FCI rilascia un token temporaneo che certifica esclusivamente la maggiore età. Il token non contiene dati personali e non permette alcuna identificazione del titolare del documento.
  • Il sito partner valida il token e autorizza l’accesso
    Il sito riceve il token, verifica la firma crittografica e, se il risultato è valido, abilita l’accesso ai contenuti riservati. L’intero processo è indipendente, trasparente e completamente anonimo.

Tutto avviene in meno di 60 secondi, senza interrompere la navigazione e senza esporre né l’utente né la piattaforma a rischi legati ai dati sensibili.


Protezione dei dati e doppio anonimato

Fast Check ID è progettato secondo i più avanzati principi europei di privacy, sicurezza e minimizzazione del trattamento, garantendo sia la tutela dell’utente sia la protezione della piattaforma.

Nessun dato personale transita o resta memorizzato nel sito partner

Tutti i documenti e le informazioni sensibili vengono gestiti esclusivamente nei sistemi FCI. Il sito che integra l’SDK non vede, non riceve e non conserva alcun dato dell’utente, riducendo a zero il rischio legato al trattamento di informazioni personali.

L’identità dell’utente non viene verificata né associata al sito

FCI controlla solo l’autenticità del documento e l’età, senza identificare la persona che lo ha caricato. Questo garantisce il pieno rispetto del principio di doppio anonimato previsto dalla normativa, tutelando sia chi naviga sia chi offre il servizio.

Le verifiche avvengono in un ambiente autonomo e sicuro

Il processo di caricamento e analisi del documento non avviene sul sito partner, ma in un ambiente separato, protetto e gestito da FCI. Questa separazione elimina i rischi di esposizione dei dati e semplifica la conformità per la piattaforma.

Il token finale contiene solo l’esito della verifica

Il sito riceve un token temporaneo e anonimo che non rivela alcun dettaglio sull’utente. Nessun nome, nessuna data di nascita, nessuna copia del documento: solo l’informazione strettamente necessaria per autorizzare o negare l’accesso.

Vantaggi per i siti partner

Integrazione immediata

L’SDK FCI richiede poche righe di codice ed è compatibile con tutti i principali ambienti web.

Riduzione del rischio legale

Il sito non gestisce dati personali e non partecipa alla fase di verifica documentale.

Esperienza utente fluida

Processo veloce e intuitivo, senza interruzioni nel flusso di navigazione.

Tecnologia scalabile

Progettata per gestire alti volumi e adattarsi a future evoluzioni normative.

A chi è destinato il servizio di age verification di FCI

Piattaforme di contenuti per adulti

Siti con contenuti a pagamento riservati a maggiorenni

Servizi digitali che richiedono la verifica dell'età

Applicazioni mobile e web con funzionalità +18

    Contattaci per integrare Fast Check ID

    Vuoi saperne di più o richiedere una demo? Il nostro team è disponibile per guidarti nell’implementazione e valutare le esigenze della tua piattaforma.

    Per riconoscere i documenti falsi, Fast Check ID è una certezza.

    Su Fast Check ID

    Supporto